0
Posted 14 maggio 2013 in Cucina
 
 

Li cucciuleddi

cucciuleddi
cucciuleddi


Li cucciuleddi di meli

Ingredienti per il ripieno: 1kg di miele, 300gr di pane grattugiato, scorza di mandarino e di arancia, 200gr di mandorle, 200gr di noci tritate grossolanamente, cannella e 2 cucchiai di cacao amaro.

Ingredienti per la pasta: 1kg di farina, 200gr di strutto, 1 uovo, 100gr di zucchero.
Preparazione: si porta il miele ad ebollizione per 3/4 minuti, si aggiungono il pane grattugiato, le scorze di mandarino e arancia, le noci, le mandorle, la cannella e il cacao. Si mescola continuamente finchè non si ottiene un impasto morbido che una volta raffreddato, verrà utilizzato per riempire la pasta. La preparazione di quest’ultima è molto semplice: si uniscono lo strutto, l’uovo e lo zucchero alla farina, si lavorano aggiungendo un po’ di acqua calda per amalgamare  fino ad ottenere un impasto omogeneo non troppo morbido. Si preparano le sfoglie utilizzando la macchina apposita o il mattarello. Si tagliano dei rettangoli allungati aiutandosi con una rotellina taglia pasta (lu rutigliu) e si sistemano all’interno i laccetti precedentemente preparati con l’ impasto di miele, mandorle e noci.
Si possono dare a li cucciuleddi varie forme a seconda dei gusti: a cuore, a serpentello, a esse e così via.
Si sistemano su un foglio di carta da forno in una teglia, preferibilmente di alluminiosottile, e si mettono in forno già caldo per circa 15- 20 minuti.
Curiosità: anticamente per ottenere la sfoglia si utilizzava il mattarello detto in gallurese lu cannoni. Questi dolci sono forse tra i più complicati da preparare ed occorre una certa abilità culinaria, per questo si sta un po’ perdendo l’abitudine di prepararli in casa. Per fortuna qualche brava massaia ancora preferisce mantenere la tradizione.

Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.