Orata all’acqua pazza

Cottura: 25 min
Preparazione: 40 min
L’orata all’acqua pazza è un classico secondo piatto di pesce dal gusto delicato e molto facile da preparare. L’orata all’acqua pazza è la ricetta ideale da servire nel periodo primaverile-estivo, in quanto si presenta come un secondo piatto leggero e buonissimo anche se mangiato freddo! E’ un piatto che stupirà i vostri commensali per la sua semplicità e il suo sapore irresistibile.
Ingredienti
Acqua mezzo bicchiere
Aglio 4 spicchi
Olio extravergine di oliva 2 cucchiai
Pepe q.b.
Pesce di mare 1 orata da 800 gr o 2 da 400 gr circa
Pomodori ciliegine 300 gr
Prezzemolo un ciuffetto
Sale q.b.
Vino bianco mezzo bicchiere
PREPARAZIONE
Per prima cosa per preparare l’orata all’acqua pazza, cominciate con la pulizia dell’orata. Squamate eliminate le pinne laterali, quelle dorsali e quelle ventrali, lasciate la pinna caudale per poi controllare la cottura. Squamata l’orata praticate un taglio sulla pancia ed eviscerate. Quindi sciacquate l’orata sotto l’acqua fresca corrente assicurandovi di averlo pulito bene anche soprattutto dentro.
Mettete all’interno della pancia un pizzico di sale, uno spicchio di aglio e un paio di foglioline diprezzemolo. Prendete una pirofila, cospargetene il fondo con l’olio extravergine di oliva, poi adagiatevi il pesce. Tagliate i pomodorini a spicchi e uniteli nella pirofila assieme ai due spicchi d’aglio restanti tagliati a fettine, il prezzemolo a foglie intere, il sale e il pepe , l’acqua e il vino bianco ( meglio ancora se usate del buon vermentino di Gallura); i liquidi non devono ricoprire interamente le orate ma restare a meno della metà dell’altezza del pesce. Infornate in forno già caldo a 220° per circa 20-25 minuti : per assicurarsi che il pesce sia cotto dovreste provare a strappare la pinna caudale: se verrà via facilmente l’orata sarà cotta, altrimenti, se opporrà resistenza fate cuocere il pesce per qualche altro minuto.
Quando l’orata all’acqua pazza sarà cotta, estraete la pirofila dal forno, adagiate l’orata su di un piatto, eliminate la pelle e dividete l’orata in filetti eliminando tutte le lische (quella grande centrale e le laterali) e la testa. Una volta ottenuti i 4 filetti, metteteli in un piatto da portata, irrorandoli con il fondo di cottura e servite immediatamente.
CONSIGLIO
E’ molto importante per la riuscita di questo piatto che l’orata sia fresca, assicuratevi quindi che la carne del pesce abbia una consistenza sodaed elastica al tatto, che gli occhi non abbiano un colore opaco ma che siano brillanti e non infossati ed infine controllate che le branchie siano rosse o rosa vivo e umide.
Buon appetito!