La guida delle Spiagge, Hotel, B&B in Costa Smeralda e Arzachena

 
 


 
Da non perdere
 

Prenota con noi e Booking.com

10 piatti da non perdere durante le tue vacanze in Costa Smeralda

 
Bellezza
 
 
 
 
 
5/ 5


User Rating
166 total ratings

 


0
Posted 13 agosto 2013

 
Leggi l'articolo
 
 


10 piatti da non perdere durante le tue vacanze in Costa Smeralda – La Cucina Gallurese

La cucina della Sardegna si contraddistingue nel mondo per la varietà e la ricchezza di sapori che offre. Si è sviluppata attraverso la pesca e l’attività agropastorale, e col tempo si è arricchita grazie agli scambi con diverse culture.

Il tipico pane sardo, pane carasau, il porcetto o “porceddu” e l’agnello arrosto, le specialità di mare e di terra, gli affettati ed i formaggi  tipici di origine ovina caprina e vaccina, i dolci con il miele,  sono i principali prodotti che costituiscono i piatti tipici della Sardegna. La cucina gallurese è, d’altra parte, assolutamente vasta. Non vanno infatti dimenticate la famosa zuppa cuata fatta con pane, brodo di carne, formaggio e gratinata in forno e li Chiusoni“ cioè gli gnocchetti, con sugo di “pulpucioli” o di carne di cinghiale e ” Li fiuritti”, fettuccine di semola di grano duro fatte a mano. Altro primo piatto assolutamente da non dimenticare è Lu Pan’a Fitti,  fatto con spianata o pane avanzato bollito in brodo di carne e condita con olio locale, formaggio pecorino, prezzemolo e cannella. Per non parlare di la“Màzza frissa”, lu ” Casjiu furriatu”, Lu “Coccu cu l’ociu casjiu”. In Gallura, come in gran parte della Sardegna, crescono funghi in quantità e anche di alta qualità come ovuli, porcini e la cosiddetta antunna. E’ ovvio, quindi, trovare sulle tavole degli abitanti di questa zona, nella stagione propizia, piatti a base di funghi come salse ai funghi per condire la pasta oppure funghi arrosto o ancora funghi con aglio, prezzemolo e peperoncino.

Tra le delizie della Sardegna è famosissimo il formaggio marcio o con i vermi. Ottimo se gustato con pane carasau, il tipico pane sardo chiamato anche carta musica per via della sua sottigliezza e croccantezza.  Prodotto rarissimo da trovare, il formaggio marcio, certamente non è disponibile nei negozi alimentari, ma direttamente dal pastore.

Non potevano mancare in Gallura le specialità di mare, sono innumerevoli infatti i piatti di pesce e crostaei. Tra le pietanze più popolari troviamo la zuppa di pesce, le cozze e i ricci di mare. Deliziosi i pesci al forno, che  nella ricetta gallurese vengono cotti con il Vermentino di Gallura, vino tipico della regione.

I dolci

La tradizione gastronomica di questa zona è ricca di preparazioni dolci, come, per esempio, li“Acciuleddi e meli”, fatti con pasta fritta passata prima nel miele e poi nelle scorze d’arancia. Altra specialità della zona sono “Li Cucciuleddi e meli” con un ripieno di miele, pan grattato, noci e mandorle tritate, scorza d’arancia, cannella, pepe e garofano,  li “Uriglietti”, fatte con la pasta violata, fritte, passate nel miele e spolverate di zucchero. Ma anche li “Casjadini” o formaggelle, li “Pidichitti”, li ”Rujoli” e li “Niuléddhi”, li “Papassini” e  li “frisjoli Letì”, li “Frisjoli longhi” tipiche del carnevale. Per non dimendicare ” la crema gadduresa”, dolce al cucchiaio molto prelibato.


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.


0 Comments



Be the first to comment!


You must log in to post a comment