Escursione al Parco Nazionale
Arcipelago della Maddalena è composto da sette isole (Maddalena, Caprera e Santo Stefano a sud-est, Spargi, Budelli, Razzoli e Santa Maria a nordovest) costituiscono l’Arcipelago della Maddalena, oltre il quale si apre lo stretto delle Bocche di Bonifacio diventato parco marino dall’inizio del 1994. Coste frastagliate, rocce erose dal vento e il tenace rigoglio della macchia mediterranea sono le caratteristiche principali delle isole, conosciute in epoca romana con il nome di Cuniculariae, cioè “isole dei conigli”. Dal Settecento in poi l’isola della Maddalena è diventata una base militare a causa della facilità dell’approdo e della posizione favorevole. Santo Stefano ha ospitato una base per sommergibili statunitense. Il giro di quest’isola può essere completato da una breve escursione a quella di Caprera, per visitare i luoghi dove visse e venne sepolto Giuseppe Garibaldi.
L’arcipelago della Maddalena, detto anche arcipelago di La Maddalena è un gruppo di isole a nord-est della Sardegna, al largo della costa Smeralda. L’intero arcipelago e le sue spiagge, ovvero sia l’area marina che quella terrestre, sono totalmente inclusi all’interno del Parco nazionale Arcipelago della Maddalena; per tale ragione, nei mesi compresi tra maggio e ottobre, è necessario munirsi di un’apposita autorizzazione rilasciata dal suo Ente gestore.
Per raggiungere La Maddalena è necessario arrivare al porto di Palau, per poi imbarcarsi su un traghetto che collega l’isola alla Sardegna. Generalmente il tempo di attesa tra un traghetto e l’altro è di circa 15/20 minuti, è consigliabile lasciare l’auto a Palau in quanto sull’isola della Maddalena ci si sposta tranquillamente a piedi. Per quanto riguarda le altre isole del Parco Nazionale ci si arriva anche tramite gite organizzate con barconi turistici che partono tutti i giorni da Cannigione oppure tramite imbarcazioni private o a noleggio. Per ulteriori informazioni leggi anche i seguenti articoli:
Tutela Parco Nazionale della Maddalena come rispettare i divieti
Ogni estate una tappa che non può mancare alla mia vacanza, spiagge di sabbia bianca e finissima, un mare di mille colori tra il blu, l’azzurro e lo smeraldo! Pace e tranquillità la fanno da padrone… Un giorno in barca da ricordare poi per un anno intero. Sergio S