Cannigione, il borgo sul mare
Cannigione di Arzachena, (Lu Cannisgiòni in gallurese) è una frazione di oltre 800 abitanti situata a circa 9 km dal capoluogo di Arzachena. Nata agli inizi del Novecento come un villaggio di pescatori oggi è in grande sviluppo sia urbanistico che demografico, principalmente grazie al turismo balneare promosso soprattutto dalla vicina Costa Smeralda, mentre la pesca è divenuta oggi un settore secondario. Da Cannigione partono inoltre le gite in barca per le escursioni al parco Nazione dell’Arcipelago di La Maddalena. Il litorale di Cannigione e le sue spiagge sono ideali sia per famiglie che per giovani che vogliono vivere la loro vacanza in piena libertà a costi contenuti avendo anche la possibilità di scegliere ogni giorno una località diversa tra le più esclusive della Costa: Porto Cervo, Baia Sardinia, Poltu Quatu e Arzachena sono raggiungibili con brevi spostamenti in auto. Cannigione offre un porto turistico particolarmente attrezzato ed un centro storico dotato di ogni genere di servizi turistici. Il mare intorno a Cannigione, di un azzurro intenso, ospita tra i suoi canneti centinaia di interessantissime specie animali. Il centro è diventato anche un’importante centro logistico per le escursioni sottomarine, con numerosi e professionali diving center. Sono di particolare interesse le visite nei banchi di posidonie, elementi fondamentali del habitat marino. Queste piante vengono volgarmente chiamate alghe, tristemente famose per via degli enormi banchi dei loro rami che si accumulano lungo le rive. In realtà questi vegetali sono delle piante superiori, che svolgono la fondamentale funzione di ossigenare l’acqua, esattamente come le piante terrestri fanno con l’atmosfera. All’interno delle vaste praterie di posidonie, si annidano una miriade di animali marini, che qui trovano riparo e cibo.
Il Golfo di Arzachena è la ria più grande e profonda del Nordest Sardegna. La linea di costa disegna una “V” sul versante occidentale della quale si trova il borgo di Cannigione. Il centro abitato si sviluppa sul mare ed è attraversato da due arterie principali: il Lungomare Andrea Doria e Via Nazionale. Il lungomare è in buona parte occupato dalle banchine del porto turistico, uno dei più capienti ed animati del Nordest della Sardegna. Sia il porto che l’agglomerato urbano accolgono tutti i servizi necessari ad una funzionale località turistica. A nord le due vie principali del paese si congiungono a formare la strada costiera che collega con La Conia, agglomerato di ville che si distende dalla riva del mare alla cresta della collina. Più oltre si incontra il centro di Tanca Manna. Qui il golfo si allarga a corona verso le isole di Caprera, La Maddalena e Santo Stefano.
Le Spiagge
Fanno capo al piccolo villaggio diverse spiagge, ubicate tra il golfo delle Saline e quello di Arzachena. Tra le più importanti oltre alla spiaggia del pontile di Cannigione troviamo, le diverse spiagge di La Conia, isuledda, tanca manna, mannena, barca bruciata, le piscine e le calette sino ad arrivare alla spiaggia delle Saline che si trova nel territorio di Palau.
Ho trascorso le più belle vacanze della mia vita a Cannigione, dal 2001 fino al 2008. Rimanevo dal 1° di luglio fino al 30 luglio. Un pese molto tranquillo, mi piace la sua chiesa con il suo parroco non più giovane, la semplicità dell’Altare. Ho fatto delle stupende immersioni nel’Arcipelago della Maddalena, l’iosola di Caprera, l’isola di Tavolara fino a Lavezzi. La sera si riempie di bancarelle per mercatini. Peccato che non ci posso più ritornare perchè, ho perso il lavoro, ma , grazie a voi posso rivedre le spiagge dove sono statao, non a caso vi tempesto di “MI PIACE”
salve la conosco e vengo il periodo estivo. bellissima zona adoro la vostra terra ,un plauso ai sardi che fanno si che questa località sia incantevole
Un borgo molto carino, si mangia bene, la spiaggia è vicina e ci sono diversi negozi… Peccato per i trasporti con gli altri centro della Costa Smeralda, quasi inesistenti…