La guida delle Spiagge, Hotel, B&B in Costa Smeralda e Arzachena

 
 


 
Da non perdere
 

Prenota con noi e Booking.com

Chiesa campestre di San Luca di Arzachena

 
Bellezza
 
 
 
 
 
4/ 5


User Rating
41 total ratings

 


0
Posted 11 gennaio 2013

 
Leggi l'articolo
 
 


Chiesa campestre di San Luca di Arzachena in direzione Luogosanto

per raggiungere la Chiesa campestre di San Luca di Arzachena, da Arzachena prendiamo la via Paolo Dettori, che incrocia la circonvallazione sud e ci porta a una rotonda, dalla quale usciamo sulla SS427 verso Sant’Antonio di Gallura e Calangianus. Dopo tre chilometri prendiamo sulla destra la SP14 in direzione di Luogosanto, e dopo altri circa due chilometri, troviamo sulla sinistra della strada la deviazione che ci porterà alla tomba dei giganti di Coddu Vecchiu, e più avanti arriverà in località Capichera.

Subito all’inizio della deviazione, troviamo, sulla sinistra della strada, la chiesa campestre o santuario di Santu Lucca di L’Agliuledda, detta anche chiesa di San Luca. L’origine della chiesa risale a quando, durante la costruzione della strada, venne costruita, a margine della strada, una edicola dedicata a San Luca. In occasione dell’arrivo della statua del Santo ci furono grandi festeggiamenti, ed in quella circostanza si decise l’erezione di una vera e propria chiesa in un luogo più adatto. La Chiesa campestre di San Luca di Arzachena detta anche Chiesa di L’Agliuledda fu benedetta nel 1989.
La struttura non ha il fascino delle ben più antiche chiesette galluresi ma presenta alcuni begli elementi, tra i quali due imponenti colonne naturali in granito, sulle quali poggia il loggiato esterno, aggiunto a protezione dell’ingresso frontale. Il massiccio portone è composto da sei riquadri intarsiati che raffigurano simbologie del culto cristiano. Il campanile è a vela, in conci di granito a vista, così come l’arco che separa la sala dal presbiterio, che è lievemente rialzato; tutti gli altri elemente costruttivi sono in materiali moderni. La statua di San Luca con il Vangelo in mano, è inserita in una nicchia sulla parete di fondo, dietro l’altare.

La festa 
Il lunedì dell’Angelo, con pranzo comunitario ed il 18 ottobre, con una celebrazione liturgica.
 
Coordinate satellitari
41° 3′ 9″ N – 9° 21′ 30″ E

Visita la sezione dedicata alle Chiese e ai santuari campestri


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.


0 Comments



Be the first to comment!


You must log in to post a comment