Cosa fare in Costa Smeralda? Per mare, terra e cielo…
Sport velici
Il territorio di Arzachena e la Costa Smeralda, offrono agli amanti degli sport velici delle condizioni naturali estremamente favorevoli. I venti di maestrale che caratterizzano il territorio modellandone l’aspetto, possono essere considerati un vero paradiso per chi ama e pratica questi sport.
Le importanti scuole veliche, i porti attrezzati e gli Yacht Club presenti sono garanzia di assistenza e servizio per tutti coloro che decidono di vivere la vacanza praticando le proprie passioni a contatto con la natura. La Costa Smeralda è inoltre teatro di importanti manifestazioni veliche di importanza mondiale.
Golf
I professionisti del Golf e gli amanti dei questa splendida disciplina sportiva hanno nella Costa Smeralda un vero e proprio punto di riferimento. Il prestigioso Pevero Golf Club di (18 buche e 72 par) si impone come uno dei migliori campi da golf del mondo, incluso nella lista “Europe’s Elite selection”, un premio della PGA (Professional Golfer’s Association) Europe.
Il campo da gioco è stato modellato dalla natura; macchia mediterranea, graniti e laghetti all’interno dei quali è stato sapientemente tracciato il percorso di gara. Una situazione unica al mondo integrata perfettamente nell’ambiente circostante ed arricchita da servizi a cinque stelle. Durante tutto l’anno il territorio di Arzachena offre seminari, gare e manifestazioni di importanza internazionale.
Trekking
A pochi chilometri dal centro del paese si possono facilmente individuare alcuni percorsi che si inoltrano fra le ricche campagne arzachenesi… uno dei più affascinanti è sicuramente lo storico percorso di Monte Moro dalla cui cima si ammirano gli stupendi paesaggi galluresi. Altro percorso interessante è quello che da Romazzino raggiunge Monte Zoppu.
Un breve sentiero immerso nella natura con il guado di un ruscello collega il Villaggio Nuragico di La Prisgiona alla tomba dei Giganti di appartenenza, Coddu Vecchiu.
Parchi divertimento
La vacanza in Costa Smeralda è da sempre sinonimo di divertimento e svago, per la spiaggia e il mare, per i locali alla moda, per le discoteche, frequentate queste ultime da vip e personaggi del mondo dello sport ed dello spettacolo, ma anche per la presenza del parco acqautico di Baja Sardinia un vero paradiso per i giovani e per le loro famiglie.
Sport equestri
In Sardegna esiste una vera e propria cultura del cavallo. Ma è l’inestimabile patrimonio ambientale che rende anche una semplice passeggiata a cavallo qualcosa di indimenticabile. Dall’escursionismo lungo la costa sino all’entroterra, attraversando i graniti della Gallura e la rigogliosa vegetazione mediterranea.
Anche per gli amanti del Polo Arzachena e la Costa Smeralda sono diventati un punto di riferimento. La Costa Smeralda non ha fatto fatica a guadagnare un posto di rilievo nel cuore degli appassionati di polo. “Polo in Porto Cervo is a dream…” hanno dichiarato unanimamente i capitani partecipanti all’ultima edizione del torneo Gold Cup , disputato per la prima volta ad inizio estate 2008.
Tennis
Le strutture alberghiere della Costa Smeralda, offrono ai loro visitatori bellissimi campi da gioco . Dai campi in terra rossa sino a quelli in erba sintetica con diversi club attrezzati e frequentati da personaggi del mondo dello sport e dello spettacolo.
I maestri a disposizione della clientela sono professionisti regolarmente iscritti alla F.I.T che propongono lezioni di gruppo o individuali. Per i professionisti di questo sport sono molteplici le occasioni di confronto, durante gare e tornei organizzati nei principali club della Costa Smeralda.
Fuoristrada
Esiste un modo unico di visitare il territorio di Arzachena scoprendone il cuore…è la visita con il fuoristrada. Percorsi naturali tra i monti della Gallura alla scoperta dei dolmen, dei nuraghi, delle tombe dei giganti.
Un territorio ricco di flora, fauna e veri e propri monumenti granitci modellati dal vento. I colori, i profumi e i gusti del territorio di Arzachena in un’unica escursione. Non sarà difficile incontrare durante il percorso un cinghiale selvatico, una volpe, una pernice o un riccio di terra. Durante l’anno si svolgono raduni dedicati agli amanti del fuoristrada su tutto il territorio.
Cicloturismo
La bicicletta è uno dei segreti per mantenersi giovani. Una passeggiata su 2 ruote nel territorio di Arzachena aiuta a capire cosa si intende per qualità della vita.
Percorsi con panorami mozzafiato dal mare alla montagna, attraverso un ambiente verde e lussureggiante. Incontri ravvicinati con animali selvatici o la visita agli ulivi secolari, rendono queste passeggiate una vera avventura. Durante i percorsi i molti agriturismo presenti potranno offrire non solo ristoro, ma la possibilità di apprezzare i tesori dell’enogastronomia locale.
Diving e snorkeling
I fondali ricchi e colorati del nord Sardegna attirano molti appassionati di diving e snorkeling. La costa che dalla spiaggia di La Conia porta a quella di Isuledda è ricca di scogli fra i quali si individuano facilmente gli abitanti dei fondali. Da Romazzino a Capriccioli passando per la spiaggia del Principe, si gode dello spettacolare alternarsi di fondale sabbioso e scoglioso che riservano piacevoli sorprese animate. Le strutture subacquee del territorio guidano gli appassionati anche oltre costa alla scoperta di coralli e cernie giganti.
Per gli amanti dei fondali marini il territorio di Arzachena propone la migliore occasione per scoprire dei veri e propri “angoli di paradiso” dalle coste ancora incontaminate e dal mare dalle intense sfumature di colore e dalle incredibili trasparenze. ll paesaggio subacqueo della zona fa parte dei 10 paesaggi subacquei più belli al mondo.
Massi giganteschi di granito formano diverse grotte, in alcune di queste si trovano numerosi coralli rossi . A profondità tra i 15 e i 40 mt la fauna mediterranea si mostra in tutta la sua varietà di specie. Possiamo trovare Murene, Gronghi, Aragoste, Cicale, Polipi, Nudibranchi e Cernie. In alternativa si può visitare l’arcipelago della Maddalena partecipando ad escursioni in comode barche a motore o noleggiando un gommone, il mezzo più indicato per creare un itinerario sempre nuovo tra le mille insenature della costa, in uno scenario naturale mozzafiato. Le attività subacquee sono proposte attraverso centri specializzati (con istruttori F.I.P.S./C.M.A.S. e P.A.D.I.) con corsi di vari livelli per principianti ed esperti.
Testi tratti da ArzachenaTurismo