La guida delle Spiagge, Hotel, B&B in Costa Smeralda e Arzachena

 
 


 
Da non perdere
 

Prenota con noi e Booking.com

Guida e itinerari ai monumenti di Arzachena

 
Bellezza
 
 
 
 
 
4/ 5


User Rating
18 total ratings

 


0
Posted 24 aprile 2012

 
Leggi l'articolo
 
 


Guida e itinerari ai monumenti di Arzachena.

Il patrimonio archeologico della zona di Arzachena può essere considerato fra i più interessanti della Sardegna, sia per la densità dei monumenti in relazione all’estensione del territorio comunale, sia per la loro varietà (circoli funerari e cultuali, ripari sotto roccia, tafoni funerari, dolmen, nuraghi, muraglie megalitiche difensive e villaggi fortificati, tempietti nuragici), sia per l’abbondanza di dati scientifici che gli scavi in essi effettuati a partire dal 1939 hanno riservato agli archeologi, proponendo nuove problematiche per la conoscenza della preistoria sarda in generale e di quella gallurese in particolare.
Nei pressi di Arzachena sono presenti numerosi siti archeologici del periodo nuragico, chiara testimonianza di come fosse vitale in questa zona tale Cultura. Sulla strada statale 125 in direzione Olbia, alla periferia del centro abitato, un cartello turistico indica la presenza del Nuraghe Albucciu. Poco distante dal nuraghe Albucciu un altro importante sito archeologico è rappresentato dal Tempietto di Malchittu.
Proseguendo da Arzachena sulla s.s. 427 per Luogosanto, dopo 3 km, imboccata una stradina asfaltata si giunge in località li Lolghi, dove in cima ad una collina domina l’omonima Tomba dei Giganti.
Poco distante si trova un altro importante sito nuragico, la Necropoli di Li MuriLa Tomba dei Giganti di Coddu Vecchju e il Il Nuraghe Nuraghe La Prisgiona

Scarica il pdf della guida e itinerari ai monumenti di arzachena

tomba dei giganti


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.


0 Comments



Be the first to comment!


You must log in to post a comment