Liscia di Vacca a pochi chilometri da Porto Cervo
Questa località è una delle più storiche di tutta la Costa Smeralda, abitata a lungo anche in passato. A testimoniarlo è il piccolo borgo, edificato intorno alla chiesetta dedicata alla Madonna di Bonaria. I festeggiamenti legati alla graziosa chiesa si svolgono il 2 e il 3 maggio, e in autunno il 25 settembre.
Negli anni ’60, a seguito del fervore costruttivo che animava la nascente Porto Cervo, un gruppo di aristocratici inglesi riunitisi in consorzio hanno acquistato le terre divise, ricavandone un unico appezzamento.
La rinomata professionalità e l’eleganza costruttiva dell’Architetto Savin Couelle, hanno dato vita ad un villaggio nuovo che ha però conservato i canoni dello stile gallurese, con splendide ville tutte in granito, spesso ritagliate sulla foggia originaria degli stazzi galluresi.
Il mare
Le sue incantevoli spiaggette con entrate semi nascoste tra le ville proprio nel cuore della Costa Smeralda, si affacciano sulla Baia di Liscia di Vacca di fronte a “Cala Pitrizza”, splendida insenatura dal mare cristallino e dalle rocce di granito rosa il tutto immerso nella macchia mediterranea.
Bagaglino
Di più recente costruzione, risale infatti agli anni ’80, è il villaggio Bagaglino adiacente ad una spiaggia, ha un laghetto, ristoranti, negozi e teatro, il tutto in puro stile barocco, con camminamenti volte e decori che ricordano il magico mondo del viscontiano Ludwig.