La guida delle Spiagge, Hotel, B&B in Costa Smeralda e Arzachena

 
 


 
Da non perdere
 

Prenota con noi e Booking.com

Macciunitta

 
Bellezza
 
 
 
 
 
4.5/ 5


User Rating
20 total ratings

 


0
Posted 27 giugno 2016

 
Leggi l'articolo
 
 


Come arrivare al circolo nuragico di Macciunitta ad Arzachena

Procedendo sulla statale 125 che da Arzachena porta a Palau, ci si immette sulla strada per Bassacutena; si percorrono circa Km. 9 e si incontra sulla sinistra un cancello che reca la scritta della località: Macciunitta.

Percorrendo il campo in direzione Ovest si incontra un esempio del tipo monumentale del quale si ha nel territorio di Arzachena una particolare concentrazione: il circolo dolmenico.
L’esemplare di Macciunitta è posto al centro di un tumulo terragno artificiale che forma una piccola collina sul campo pianeggiante. La tomba consiste in una serie di lastre infisse a coltello, formanti una cista rettangolare (della quale si conservano soltanto i lati Ovest e Sud) ricoperta da un lastrone che appare, oggi, ribaltato verticalmente; è contornata da un doppio anello di pietre (diametro m 11) che aveva la funzione di contenere l’accumulo di terra e pietrame che doveva ricoprire tutto l’insieme, e del quale si conservano le tracce nella quantità di pietre di piccolo taglio visibili entro i limiti del circolo.
Un masso oblungo, di m. 2,50 di altezza, dovrebbe rappresentare il betilo aniconico che in origine doveva esse e eretto ai margini del tumulo. A breve distanza dalla tomba in questione sono visibili le tracce di altri due circoli che sorgevano in posizione tangente a quello sopra descritto.
L’affinità fra questo gruppo tombale e quello della necropoli di Li Muri è testimoniata sia dalle caratteristiche strutturali, sia dal materiale culturale rinvenuto nelle due località: oltre ai frammenti di ceramica d’impasto assolutamente privi di decorazioni, e di incerta cronologia, si sono rinvenute un’accetta piatta di giadeite, schegge e lamelle di ossidiana, e numerosi grani di forma allungata e sferica in steatire bianca e verdastra, quarziti e porfidi. Da tutto ciò si evince per il monumento di Macciunitta un’attribuzione cronologica al Neolitico Recente. Nelle rocce dei dintorni si aprono vari tafoni utilizzati come sepolture e che, come il circolo di “tipo B’ situato a pochi metri da quello di “tipo A” prima descritto, hanno restituito frammenti ceramici ritenuti di epoca nuragica.

come raggiungere il circolo nuragico di Macciunitta ad Arzachena

testo di: Dott.ssa ANGELA ANTONA RUJU


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.


0 Comments



Be the first to comment!


You must log in to post a comment