Nuraghe la Prisgiona un mistero senza tempo…
Il contesto ambientale
L’area archeologica è situata su un rilievo granitico in località Capichera, in posizione dominante sulla piana di Arzachena, nella Gallura costiera.
Descrizione
Il nuraghe è parte di un complesso, che comprende un antemurale e un villaggio di capanne. Il Nuraghe la Prisgiona si trova ad O-NO della tomba di giganti di Coddu Vecchiu.
Il nuraghe è di tipo complesso, costituito da una torre principale circondata da un bastione trilobato.
Il mastio (diametro m 6,50; altezza max. residua m 3,90) è realizzato, alla base, con blocchi appena sbozzati disposti su filari alquanto irregolari, mentre le strutture murarie superiori presentano conci lavorati e disposti su corsi orizzontali.
L’ingresso alla torre avviene attraverso una porta a S che immette in un retrostante andito strombato e piattabandato (larghezza m 1,50).
Questo corridoio, oggi ingombro di crollo, presenta a d. una nicchia e a sinistra l’apertura della scala con sezione angolare (altezza m 3) che portava al piano superiore.
La camera del piano terra, oggi svettata, ha pianta circolare (diametro m 3,50; altezza m 5,60) e pareti costruite con blocchi sbozzati disposti su filari regolari con l’ausilio di zeppe di rincalzo.
L’ambiente presenta tre nicchie disposte a croce: la prima, nella parete s., è piuttosto profonda (lunghezza m 2,80; larghezza m 0,90; altezza m 1,60), mentre la seconda, nella parete d., presenta una pianta pressoché semicircolare (lunghezza m 1,80; larghezza m 1,60; altezza m 2) e una chiusura angolare. La terza nicchia, nella parete di fondo della camera, non può essere rilevata perché ostruita dal crollo.
Il bastione è costituito da tre torri e relative cortine di raccordo che definiscono un impianto triangolare con angoli arrotondati (m 29,70 x m 20): singolare la torre di retroprospetto che sembra presentare dei corridoi al posto dell’usuale camera interna.
Il nuraghe è difeso la una cortina muraria ad andamento curvilineo da E a O (altezza m 1,10) – realizzata con grossi blocchi privi di lavorazione e disposti su filari irregolari – che ingloba una grande capanna o torre circolare (diametro esterno m 5,50) con ingresso a SE (larghezza m1,00).
Nello spazio compreso tra la cortina e il nuraghe è scavato un pozzo con ghiera: la canna cilindro-conica (diametro m 1,40/1,06; profondità m 7,10) è rivestita da una muratura di lastre di granito rosso disposte su filari regolari.
Intorno al nuraghe, nell’area delimitata dalla cortina muraria, si individuano i resti di almeno una decina di capanne: si tratta di costruzioni circolari (diametro esterno m 7,15, interno m 5,00; altezza m 1,10) con ingresso spesso fornito di lastra di soglia e pavimento lastricato.
Il complesso è databile al 1400-1000 a.C.
Storia degli scavi
Il nuraghe fu scavato da Ercole Contu nel 1959. Recentemente il complesso è stato oggetto di numerosi interventi di scavo e di restauro ad opera di Angela Antona.
Fonte: Sardegna Cultura
Foto
Video
Dal nostro canale YouTube
Mappa
Raggiungi il Villaggio Nuragico La Prisgiona
Visualizza Nuraghe La Prisciona in una mappa di dimensioni maggiori
Ottimo sito archeologico, un’oasi naturalistica senza eguali in Sardegna. Guide all’altezza del patrimonio che tutelano.
Posto magico! Complimenti a Mauro e a tutto lo Staff!