La guida delle Spiagge, Hotel, B&B in Costa Smeralda e Arzachena

 
 


 
Da non perdere
 

Prenota con noi e Booking.com

Tomba dei giganti Coddu Vecchiu

 

Bellezza
 
 
 
 
 
4/ 5


User Rating
205 total ratings

 


0
Posted 2 aprile 2013

 
Leggi l'articolo
 
 


Come arrivare alla Tomba dei giganti Coddu Vecchiu

Da Arzachena si prende la SS 427 per Sant’Antonio di Gallura-Calangianus, da percorrere per circa km 3; si svolta a d. in direzione di Luogosanto e si percorrono circa km 1,8. Si svolta quindi a s. per Capichera e, dopo poche centinaia di metri, lasciata la macchina, si imbocca un sentiero a d. che porta, dopo un breve tratto, davanti alla tomba.

Il contesto ambientale
La tomba di giganti di Coddu Vecchiu o Capichera è situata nell’entroterra gallurese, a circa 10 km dal golfo di Arzachena; sorge su un terreno inclinato, alle falde di un’area collinare coltivata a vigneti.

Tomba dei giganti Coddu Vecchiu
Coddu Vecchiu è uno dei monumenti più suggestivi della Sardegna nuragica. Questa tomba nuragica ha un’origine molto antica, risalente circa al 2500a.C., con riferimento alla Cultura di Monte Claro. In origine era un’allèe couverte (un dolmen a corridoio), che si può ancora vedere in quanto costituisce il corridoio interno, lungo 10 m., che si trova al centro della tomba. Il dolmen era formato da lastre disposte verticalmente sopra una pavimentazione lastricata in granito, sormontate da altre lastre di pietra poste in orizzontale (a piattabanda), tutto l’insieme era poi coperto di piccoli ciottoli.
La tomba venne poi riutilizzata da popolazioni della cultura di Bonannaro intorno al 1800 a.C. e infine ricostruita dai nuragici dopo il 1600 a.C.. In età nuragica venne aggiunta la stele e l’esedra, la piccola anticamera posta tra la parte antica e la stele, e venne rifatta la muratura esterna. La stele, alta m.4,40 e larga alla base m.1,90, è la più alta della Sardegna ed è formata da due pietre sovrapposte, incastrate con appositi incavi. Sia la parte inferiore che quella superiore sono finemente lavorate e incorniciate da uno spesso listello. La tomba di Coddu Vecchiu è una delle meglio conservate della zona.

testi: dott.sa Angela Antona

foto: Simone Williams Dettori

Tomba dei giganti Coddu Vecchiu


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.


0 Comments



Be the first to comment!


You must log in to post a comment