0
Posted 27 settembre 2012 in News
 
 

Il santuario per i mammiferi marini

delfini la maddalena
delfini la maddalena


Il santuario per i mammiferi marini è ora certezza

Il mare raccontato ai bambini, la bellezza e la fragilità di un ecosistema spiegato ai più piccoli. Il Comune sposa il progetto “Pelagos, il santuario per i mammiferi marini” e insieme con l’associazione Comandante Bucher organizza la due giorni “Anniversari nel blu” dedicata alle scuole cittadine, medie e superiori. Venerdì e sabato l’auditorium comunale di Corracilvuna ospita la manifestazione dedicata all’ambiente. Occasione anche per commemorare a cento anni dalla nascita il comandante Raimondo Bucher, pioniere delle immersioni subacquee, amante della Sardegna e del mare della Gallura. Il suo ricordo non potrà che essere a mollo, nelle acque di Capriccioli, dove è stata piantata una stele in onore dell’uomo di mare. E a Bucher è dedicato anche il libro “La vita di un pioniere degli abissi” scritto da Fabio Vitale.

delfini sardegna delfini la maddalena

Nel corso della due giorni l’amministrazione di Alberto Ragnedda prenderà l’impegno ufficiale di adesione al protocollo Pelagos, primo comune in Sardegna. Da questa partnership potrebbero scaturire interessanti progetti, come il recupero in chiave turistica e scientifica del vecchio semaforo di Capo Ferro, edificio oggi abbandonato sulla scogliera che cola a picco su Cala del Faro.

La prima giornata, quella di venerdì, sarà un momento di analisi e sensibilizzazione sui temi dell’ambiente, in particolare sul mare. Verranno descritte le attività di ricerca scientifica portate avanti all’interno del santuario marino con l’obiettivo di studiare e il comportamento e le abitudini dei cetacei. Saranno proiettati alcuni filmati realizzati dalla fondazione Cima e dal Dipnet di Sassari durante la crociera di ricerca Ziphius 2012.

«L’obiettivo della manifestazione è duplice – spiegano gli organizzatori –. Punta a divulgare i risultati della ricerca scientifica che portiamo avanti e sposa l’esigenza dell’amministrazione di avviare una seria campagna di sensibilizzazione fra le nuove generazioni sui temi dello sviluppo sostenibile. Il messaggio è molto chiaro. I bambini, i ragazzi di oggi, saranno gli uomini del domani. A loro spetterà il compito di proteggere e salvaguardare l’ambiente per lasciarlo in eredità alle generazioni che verranno. Vogliamo far riflettere gli studenti su ciò che a volte gli adulti dimenticano».

Nella giornata all’auditorium interverrà la Guardia costiera di Olbia con una relazione sulla sicurezza in mare. L’associazione Amici dell’Acqua proietterà un video sulla manifestazione cinofila di salvataggio in mare realizzata nel 2011. Il 29 alcuni esemplari di cani Terranova e Golden Retriver si esibiranno a Capriccioli alle 9,30 in una prova di salvataggio. Il sindaco Alberto Ragnedda chiuderà la manifestazione all’auditorium insieme con Luciana Civico Bucher. Il giornalista Francesco Giorgioni farà da moderatore.

Fonte: lanuovasardegna.gelocal.it/sassari


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.