0
Posted 26 novembre 2012 in News
 
 

Stazzi extralusso

harrods
harrods


Nuovi alberghi con il marchio internazionale Harrods

Il progetto di investimenti da 1 miliardo di euro del Qatar in Costa Smeralda non prevede solo alberghi e parchi. Una buona parte del pacchetto di mattoni dei 450-550mila metri cubi chiesti dal petroemirato sarà destinato alla costruzione di 30 ville negli stazzi extralusso. I qatarini, nel piano consegnato al sindaco di Arzachena Alberto Ragnedda e al governatore Ugo Cappellacci in missione a Doha, le definiscono di altissimo pregio. Un modo per sottolineare la magnificenza con cui verranno realizzate, grande attenzione nella scelta dei materiali, parchi per mimetizzare i mattoni nel verde, piscine. Ma anche per distinguerle dalle “meno aristocratiche” residenze a 5 stelle realizzate a Porto Cervo negli ultimi 50 anni, e dalle altre 90 previste nel piano del Qatar e definite “normali”. In entrambi i casi le ville non saranno concentrate in una sola area dei 2400 ettari della Costa Smeralda. La loro disposizione sarà a macchia di leopardo, dal Pevero a Liscia Ruja a Porto Cervo.

Si concretizza così il duplice investimento in Costa Smeralda della Qatar holding, braccio operativo del fondo sovrano del Qatar. I 450-550mila metri cubi ipotizzati verranno divisi fra residenziale, con 120 nuove ville e ricettivo. Prevista la ristrutturazione dei quattro hotel storici di Porto Cervo, il Pitrizza, il Romazzino, il Cervo e il Cala di Volpe, e la costruzione di due nuovi alberghi nel comune di Arzachena, uno col marchio internazionale Harrods a Liscia Ruja da 150 stanze, e uno con 200 stanze al Pevero rivolto alle famiglie. Gli hotel nell’eden di Razza di Juncu nel comune di Olbia e destinati a un target giovane, vengono indicati come una opzione. Buona parte delle volumetrie saranno utilizzate per le ville. Ma anche per la ristrutturazione e la trasformazione in residence di lusso di 22 stazzi, simboli dell’identità gallurese, disseminati sul territorio. Per la maggior parte si tratta di edifici fatiscenti o ruderi che hanno comunque affascinato i qatarini per la loro posizione di pregio, immerse nel verde e con vista sui più bei panorami della Costa. Verranno ampliati e trasformati in ville di lusso. Il Qatar vuole poi dare una impronta di divertimento alla Costa Smeralda che vada oltre la discoteca. Da qui la scelta di trasformare le aree verdi ancora selvagge di Multa Longa, Cala di Volpe e Liscia Ruja in parchi attrezzati, delimitati da fasce tagliafuoco per proteggerle dagli incendi, con percorsi di passeggiata, trekking, scalata, free climbing. All’interno di tutti e tre i parchi sono previste aree di servizio e ristorazione. Nel parco di Liscia Ruja troverà spazio anche un acquapark aperto a tutti, un centro divertimenti con piscine e scivoli immerso nel verde della macchia mediterranea. Ma i qatarini hanno pensato anche ai clienti che non ne vogliono sapere di fare sport attivi. Per loro verrà realizzata una pista di go-kart. L’impianto sportivo sorgerà nella vecchia discarica di Abbiadori, il borgo a due passi da Porto Cervo. L’intervento dei qatarini prevede la bonifica dei terreni che per anni sono stati la pattumiera del territorio e la costruzione delle piste in stile Le Mans. Un maxi impianto dotato di club house e ristorante pensato per ospitare grandi eventi internazionali con piloti di fama mondiale.

fonte: La Nuova Sardegna


Iscriviti e non perdere mai un aggiornamento!

Iscriviti alla Newsletter

 
Inserisci la tua e-mail ed iscriviti ora alla nostra Newsletter gratuita.